10 segreti per una pelle perfetta che i dermatologi non ti dicono

trattamenti-viso-vomero

Ciascun professionista ha i suoi segreti. I dermatologi tengono per loro molti consigli pratici che ridurrebbero la necessità di ricorrere al loro intervento.

Ecco una lista di 10 segreti per una pelle perfetta che i dermatologi potrebbero non condividere con te:

  1. Dormi bene: il sonno è fondamentale per la salute della pelle, poiché aiuta a riparare i danni causati dallo stress e dall’inquinamento.
  2. Bevi molta acqua: l’acqua aiuta ad idratare la pelle dall’interno e a mantenerla elastica.
  3. Usa la protezione solare: l’esposizione ai raggi UV è uno dei principali fattori che causano l’invecchiamento precoce della pelle. Assicurati di usare una crema solare con SPF adeguato ogni volta che esci al sole.
  4. Mangia cibi ricchi di antiossidanti: gli antiossidanti aiutano a combattere i radicali liberi che danneggiano la pelle. Includi nella tua dieta alimenti come frutta e verdura fresca, cereali integrali e noci.
  5. Usa prodotti di bellezza adatti al tuo tipo di pelle: scegli prodotti specifici per la tua pelle, che aiutino ad idratarla senza ostruire i pori.
  6. Evita di toccare il viso: le mani possono trasferire batteri e sporco sulla pelle del viso, causando acne e irritazioni.
  7. Fai esercizio fisico: l’esercizio fisico aumenta la circolazione sanguigna e l’ossigenazione della pelle, aiutando a mantenerla sana e luminosa.
  8. Usa la tecnologia: esistono dispositivi come il dermaroller o il laser a luce pulsata che possono aiutare a stimolare la produzione di collagene e a migliorare l’aspetto della pelle.
  9. Riduci l’assunzione di alcol e sigarette: l’alcol e il fumo possono causare danni alla pelle, rendendola spenta e invecchiata.
  10. Sii costante con la cura della pelle: la cura della pelle richiede costanza e dedizione. Segui una routine quotidiana per la cura della pelle e vedrai i risultati.

Qual è il modo migliore per determinare il mio tipo di pelle?

Determinare il proprio tipo di pelle è importante per scegliere i prodotti giusti per la cura della pelle e per garantire che la pelle rimanga sana e in equilibrio. Ecco alcuni modi per determinare il tuo tipo di pelle:

  1. Osservazione visiva: guarda attentamente la tua pelle allo specchio.
      • Se la pelle appare opaca, secca, rugosa o screpolata, probabilmente hai la pelle secca.
      • Se la pelle appare oleosa, con pori dilatati, tendenza all’acne o alla formazione di punti neri, probabilmente hai la pelle grassa
      • Se la pelle ha un aspetto luminoso, idratato e morbido, probabilmente hai la pelle normale.
      • Se la pelle è secca in alcune zone e grassa in altre, probabilmente hai la pelle mista.
  2. Carta assorbente: tampona delicatamente il viso con un foglio di carta assorbente per assorbire l’olio. Se la carta assorbente è piena di olio, hai la pelle grassa. Se la carta assorbente ha solo un po’ di olio, hai la pelle normale. Se la carta assorbente non ha olio, hai la pelle secca.
  3. Test del pH: acquista un kit per testare il pH della pelle in farmacia o online e segui le istruzioni per il test. Una pelle normale ha un pH di circa 5,5, mentre una pelle grassa ha un pH inferiore a 5,5 e una pelle secca ha un pH superiore a 5,5.
  4. Consultazione con un dermatologo o un estetista: se hai difficoltà a determinare il tuo tipo di pelle, un dermatologo o un estetista può aiutarti a identificarlo e a consigliarti sulla cura della pelle adeguata.

Ricorda che il tipo di pelle può anche cambiare nel corso del tempo, quindi è importante monitorare la tua pelle e adattare la tua routine di cura della pelle di conseguenza.